protocollo dÆinstradamento dei multicast con approccio distance vector
(Distance Vector Multicast Routing Protocol)
|
Un protocollo che inserisce nellÆintestazione dei datagrammi in transito informazioni sul tempo di origine per determinare in modo geometrico e algoritmico il vettore di distanza tra due router specializzati nel traffico multicast, chiamati mrouter. Il tempo di vita è semplicemente un valore numerico intero che viene diminuito ogni volta che il pacchetto passa da un mrouter. Quando si raggiunger lo zero, il pacchetto viene scartato perché ormai si riferisce a unÆimmagine oppure a un suono già passati e non ha più nessuna utilità farlo arrivare alla macchina di destinazione. In questo modo si ottiene sulla macchina ricevente unÆimmagine abbastanza costante che, per quanto non fedelissima rispetto allÆoriginale, è comunque abbastanza verosimile e non frammentaria. Il tempo di vita del pacchetto viene tecnicamente chiamato TTL (time to live).
Quando si usa il protocollo DVMRP i router che gestistono il traffico multicasting prendono il nome di mrouter e il software che li gestisce viene chiamato mrouter daemon. Sul percorso che deve attraversare, è probabile che il pacchetto multicast incontri router "ostili" che lo riconosceranno dal suo indirizzo di Classe D, intercettandolo. Per evitare questo blocco e garantire la continuità del flusso trasmissivo tra emittente e ricevente della trasmissione multicast, lÆmrouter sorgente incapsula il pacchetto (datagramma) multicast allÆinterno di un datagramma unicast, fingendo di esserne lÆoriginatore e impostando quale unico ricevente un altro mrouter allÆaltro estremo del percorso, il quale naturalmente avrà un indirizzo normale e non di Classe D. Grazie a questo stratagemma, qualsiasi router intermedio lascerà transitare il pacchetto come un normale unicast. Quando questo arriva allÆmrouter che si trova allÆaltro estremo del tunnel, viene ripulito della falsa intestazione e
ritorna a essere un pacchetto multicast con indirizzo di Classe D che può essere distribuito in copie multiple a tutti i membri del gruppo di ricezione multicast esistente in quellÆarea, collegati direttamente allÆmrouter ricevente.
Il percorso tra i due mrouter viene chiamato tunnel e qualsiasi messaggi di errore che venga generato lungo tale percorso torna allÆmrouter di origine il cui indirizzo è inserito nel falso datagramma.
Dave Thaler, della Merit Network, ha concepito il primo database MIB per gestire questo protocollo.
|
|